Cosa fare a Isole Borromee
Hanno l’aspetto di regali ed esotici vascelli che fluttuano su acque calme e cristalline. Spuntate come fiori appena sbocciati in mezzo al blu, le Isole Borromee sono un autentico incanto per gli occhi. La loro storia è lunga sette secoli, ma continuano a stupire ancora oggi per bellezza e unicità. Piccole gemme del lago Maggiore, le Isole Borromee sorgono a largo di Stresa e Pallanza, entrambe piemontesi, ma molto vicine alla Lombardia. Costretti a lasciare la Toscana per Milano, i Borromeo iniziarono ad acquisire proprietà intorno al Lago Maggiore nella metà del 1400, ma fu con Vitaliano VI, dal 1650, che si diede avvio alla costruzione del palazzo e dei giardini dell’Isola Bella. Alla sua morte, i lavori non erano ancora terminati, ma l’isola aveva già assunto le sembianze che tutt'ora la caratterizzano.
Trasformata da scoglio a oasi fiorita, l’Isola Bella è interamente occupata dal giardino all'italiana del palazzo Borromeo, capolavoro del barocco. Un palazzo dal prezioso arredamento e un giardino botanico unico al mondo sono le sorprese custodite sull’Isola Madre. Dell’arcipelago fanno parte anche l'Isola dei Pescatori (l’unica abitata), l'Isolino di San Giovanni (sede di un palazzo privato, non visitabile) e l’appartato Scoglio della Malghera. Perfette per una romantica fuga dalla frenesia cittadina e teatri di matrimoni da favola, le isole sono generalmente accessibili da fine marzo a fine ottobre. Per visitarle è necessario acquistare un biglietto ed eventualmente prenotare un tour guidato o con audioguida. Avrete l’imbarazzo della scelta!
I nostri consigli a Isole Borromee
Nessuna esperienza trovata
Ci dispiace, nessuna attività corrisponde con la tua ricerca. Riprova con dei filtri differenti.
Come arrivarci
Isole Borromee
Milano
Italia
Recensioni Isole Borromee
“tutto perfetto , ottimo prezzo”

